Addio Diesel Euro 5: Come Verificare se la Tua Auto è a Rischio e Cosa Fare Subito

01 luglio 2025

Blocco Diesel Euro 5 Verifica Subito Se La Tua Auto È A Rischio

Con l’entrata in vigore delle nuove restrizioni ambientali previste da diverse Regioni italiane, a partire da ottobre oltre un milione di veicoli diesel Euro 5 rischiano di essere esclusi dalla circolazione. Questa misura drastica punta a ridurre le emissioni inquinanti nelle aree urbane più critiche, ma lascia migliaia di cittadini italiani in una situazione di grande incertezza.

Quali Veicoli Diesel Euro 5 Saranno Bloccati

A partire da ottobre 2025, diversi comuni, soprattutto nel Nord Italia (Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna), attiveranno il blocco permanente per i veicoli diesel Euro 5 durante determinati orari e giorni della settimana. Questo significa che moltissimi automobilisti vedranno le loro auto diventare inutilizzabili per gli spostamenti quotidiani.

Le limitazioni interesseranno inizialmente:

  • Auto diesel Euro 5 immatricolate prima del 1° settembre 2015

  • Furgoni e veicoli commerciali diesel Euro 5

  • Veicoli che non rientrano in eccezioni speciali (veicoli per disabili, emergenze, ecc.)

Attenzione: Anche se la tua auto è omologata Euro 5, potrebbe comunque essere soggetta al blocco in base alla data di prima immatricolazione e alle normative locali.

Come Verificare se la Tua Auto è a Rischio di Blocco

Per sapere se il tuo veicolo sarà soggetto a restrizioni, è fondamentale controllare la classe ambientale del mezzo. Ecco come fare:

1. Consultare il libretto di circolazione

Nel libretto di circolazione, alla sezione V.9, è indicata la normativa antinquinamento (es. "Euro 5").

2. Verificare online tramite il portale del Ministero dei Trasporti

Basta inserire la targa del veicolo sul sito https://www.ilportaledellautomobilista.it per ottenere la classe ambientale.

3. Controllare le ordinanze locali

Ogni Regione e Comune ha regole differenti. Le ZTL ambientali e le ordinanze di blocco si trovano sui siti istituzionali dei comuni interessati.

Regioni Coinvolte e Normative Attive

Le regioni del bacino padano sono le prime ad attuare misure restrittive severe. Ecco una panoramica aggiornata delle principali limitazioni:

Regione Inizio Blocco Diesel Euro 5 Zone Interessate Orari Blocco
Lombardia Ottobre 2025 Tutti i Comuni > 30.000 abitanti 7:30 - 19:30 feriali
Piemonte Ottobre 2025 Torino e prima cintura 8:00 - 19:00 feriali
Veneto Ottobre 2025 Verona, Padova, Vicenza Variabile
Emilia-Romagna Ottobre 2025 Bologna, Modena, Parma 8:30 - 18:30 feriali

Conseguenze per gli Automobilisti: Rischi e Sanzioni

Chi viola le limitazioni può incorrere in:

  • Multe da 168€ a 658€

  • Sequestro del mezzo in caso di recidiva

  • Decurtazione punti dalla patente

Inoltre, in caso di blocchi temporanei per smog (livello arancio o rosso), anche i veicoli Euro 6 possono essere limitati.

Cosa Puoi Fare Subito: Soluzioni e Incentivi Preannunciati

🔄 Rottamazione e Acquisto di Veicoli Elettrici o Ibridi

Il governo ha annunciato il rinnovo degli incentivi per veicoli a basse emissioni anche per il 2025, con uno stanziamento già previsto nella legge di bilancio. In attesa della pubblicazione ufficiale del decreto attuativo, si prevede un impianto simile a quello degli anni precedenti.

Secondo quanto emerso da fonti ministeriali e stampa specializzata, gli importi potrebbero arrivare fino a:

  • 11.000 € per rottamazione + acquisto di auto elettrica a basso reddito (ISEE < 30.000 €)

  • 8.000 € per ibride plug-in

  • 3.000 € anche senza rottamazione

👉 Queste cifre non sono ancora definitive ma rappresentano una proiezione coerente con le misure in vigore nel 2024. Per l'ufficialità si attende il nuovo decreto entro l’estate 2025.

🚘 Retrofit con Kit Antiparticolato (FAP)

In alcuni casi, è possibile adeguare il proprio veicolo con kit omologati per rientrare nei limiti di legge.

🚍 Trasporto Pubblico e Car Sharing

Le città offrono sempre più soluzioni integrate:

  • Abbonamenti agevolati

  • Linee ecologiche potenziate

  • Auto condivise elettriche (Enjoy, ShareNow, ecc.)

Conclusione: Agire Ora per Evitare Problemi

Il tempo stringe. Oltre un milione di italiani rischia di restare senza un mezzo di trasporto da ottobre. È essenziale:

  • Verificare subito la classe ambientale del veicolo

  • Informarsi sulle limitazioni comunali

  • Approfittare degli incentivi prima che si esauriscano

L'evoluzione normativa verso una mobilità sostenibile è in atto. Prepararsi in anticipo significa risparmiare, evitare sanzioni e contribuire a un'aria più pulita.

 

FAQ - Domande Frequenti

Posso circolare se ho un'auto diesel Euro 5 con FAP?

No, il filtro antiparticolato non esenta dai blocchi se il veicolo è comunque classificato Euro 5.

I blocchi valgono anche per i mezzi commerciali?

Sì, furgoni e veicoli da lavoro Euro 5 diesel saranno bloccati nelle stesse modalità.

Esistono deroghe?

Sì, per disabili, mezzi di soccorso, forze dell’ordine, manutentori H24. È necessario richiedere la deroga al Comune.


Condividi

Richiedi informazioni

LA TUA RICHIESTA

La Ford Italia S.p.A. tratterà i tuoi dati personali riportati di seguito per dar corso alla tua richiesta. I tuoi dati potranno essere condivisi con il FordPartner per consentirci di evadere la tua richiesta. Per maggiori informazioni sul trattamento dei tuoi dati, l'eventuale trasferimento all'estero nonché sui tuoi diritti, si prega di consultare l'Informativa Privacy della Ford.

Letta l'Informativa Privacy che ti preghiamo di leggere, acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali per finalitá di marketing tramite e-mail, posta, sms e telefono fisso/mobile con o senza operatore.



Con il tuo consenso la Ford Italia S.p.A. comunicherà i tuoi dati personali al Ford Partner BluBay S.P.A. che li potrà trattare per inviare comunicazioni commerciali e/o promozionali su prodotti e servizi da questi offerti, nonché effettuare ricerche di mercato ("Marketing terze Parti"). Letta l'informativa Privacy, acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali per finalità di marketing tramite e-mail, posta, sms e telefono fisso/mobile con o senza operatore.