Se stai pensando all’acquisto di un’auto con le agevolazioni della Legge 104, probabilmente ti sei già reso conto che online si trovano tante informazioni confuse e poco chiare. In realtà, i benefici fiscali ci sono e sono molto concreti. Dall’IVA agevolata al 4% fino alle detrazioni fiscali, passando per sconti diretti in concessionaria ed esenzioni sul bollo.
In questa guida di Ford Blubay, scoprirai passo dopo passo come funziona davvero l’acquisto auto con Legge 104, con esempi pratici e consigli utili. Scopri di più!
Acquisto auto con Legge 104 art 3 comma 3
Introdotta in Italia nel 1992, la Legge 104 prevede agevolazioni fiscali e misure di integrazione sociale destinate alle persone con disabilità. Nello specifico, l’articolo 3, comma 3, riconosce la condizione di handicap grave ed è proprio questo requisito che consente di accedere ai benefici per l’acquisto dell’auto.
Dal 1° gennaio 2025, l’accertamento della disabilità, che non è più gestito dalle commissioni Asl ma direttamente dall’INPS. La procedura è ora basata su una valutazione bio-psico-sociale più completa e standardizzata, con l’obiettivo di semplificare le pratiche e ridurre i tempi di attesa.
Per procedere con l’acquisto dell’auto, è dunque fondamentale conoscere i requisiti, le agevolazioni disponibili e la documentazione necessaria.
Chi può acquistare un’auto con Legge 104
Cominciamo dai requisiti per accedere alla richiesta. Possono acquistare con agevolazioni:
- Persone con disabilità grave riconosciuta.
- Familiari che hanno fiscalmente a carico il titolare della Legge 104, rispettando i limiti previsti dalla normativa.
Un familiare non a carico può accedere alle agevolazioni?
La risposta è no: se la persona con disabilità non è fiscalmente a carico, i parenti non possono usufruire delle agevolazioni. I benefici valgono solo per il titolare della Legge 104 e per chi ha fiscalmente a carico la persona con disabilità.
Agevolazioni per acquisto auto Legge 104
Le principali agevolazioni per con disabilità e familiari includono:
- IVA agevolata al 4%
- Detrazione IRPEF al 19% su una spesa massima di 18.075,99€
- Esenzione dal bollo auto
- Esenzione dall’imposta di trascrizione al PRA
Vediamole insieme, una per una.
IVA agevolata al 4%
Uno dei vantaggi principali è l’IVA agevolata al 4% che riduce immediatamente il costo finale dell’auto. Il beneficio si applica all'acquisto di auto nuove o usate, con limiti di cilindrata: 2.000 cc per motori a benzina/ibridi, 2.800 cc per diesel/ibridi, 150 kW per elettriche.
La riduzione si estende anche agli optional e agli adattamenti del veicolo ed è valida per l'acquisto di un solo veicolo ogni 4 anni, salvo eccezioni come furto o demolizione.
Detrazione IRPEF del 19% nel 730
La detrazione del 19% si inserisce nel modello 730 o Redditi. Il beneficio è calcolato su un massimo di 18.075,99 € di spesa e può essere applicato una sola volta ogni quattro anni, con le stesse eccezioni dell'IVA. L'acquisto deve essere effettuato con sistemi di pagamento tracciabili, come bonifico o assegno.
Esenzione dal bollo auto
Un ulteriore vantaggio fiscale per l’acquisto di un'auto con la Legge 104 è l'esenzione permanente dal pagamento del bollo. Si applica ai veicoli con le stesse limitazioni di cilindrata previste per l'IVA agevolata e spetta sia se l'auto è intestata alla persona con disabilità sia a un familiare fiscalmente a carico.
Esenzione dall'imposta di trascrizione al PRA
Infine, le agevolazioni previste dalla Legge 104 includono l'esenzione totale dal pagamento dell'IPT per la registrazione al Pubblico Registro Automobilistico.
L'Imposta Provinciale di Trascrizione (IPT) viene versata ogni volta che un veicolo viene registrato al Pubblico Registro Automobilistico (PRA), sia si tratta della prima immatricolazione di un’auto nuova, sia quando si effettua un passaggio di proprietà di un’auto usata. Se si rientra nei requisiti della Legge 104, non si dovrà versare l'IPT.
Documenti acquisto auto con Legge 104
Per ottenere le agevolazioni, è necessario presentare la documentazione richiesta al rivenditore per l'IVA e agli uffici competenti per le altre esenzioni. I documenti principali includono:
- Verbale di riconoscimento della Legge 104/92: Una copia del verbale della commissione medica pubblica che attesta la condizione di disabilità.
- Dichiarazione sostitutiva di atto notorio: Documento con cui si dichiara di non essere già beneficiario dell'agevolazione nei 4 anni precedenti.
- Fotocopia dell'ultima dichiarazione dei redditi: Necessaria se l'auto viene acquistata da un familiare per dimostrare che il disabile è fiscalmente a suo carico.
- Certificazione per adattamenti del veicolo: Se la disabilità richiede modifiche all'auto, è necessaria un'attestazione.
- Copia del codice fiscale e del documento di identità.
Come acquistare auto con Legge 104 da un concessionario
Verificati i requisiti e raccolti i documenti, per procedere all’acquisto del veicolo, è necessario rivolgersi a un rivenditore d’auto. Scegli un concessionario di fiducia e presenta la documentazione per poter usufruire dell'IVA agevolata al 4%: sarà il rivenditore stesso a occuparsi di questa pratica.
Per quanto riguarda la richiesta di esenzioni per il bollo auto e per l'imposta di trascrizione, dovrai presentare la documentazione agli uffici competenti, come il Pubblico Registro Automobilistico (PRA) o la Regione.
Rivolgersi a un concessionario ufficiale come Ford Blubay è la scelta migliore per evitare errori burocratici. Vuoi sfruttare al meglio i benefici fiscali previsti dalla Legge 104 senza rischiare errori o perdite di tempo? I nostri consulenti esperti ti guideranno passo dopo passo per ottenere tutti i vantaggi, con la massima trasparenza e senza stress.
📍Contattaci e vieni a trovarci: ci trovi in Toscana a Lucca, Pisa, Livorno, Cecina e Piombino.
FAQ: Domande e Risposte
Chi può guidare auto acquistata con Legge 104
L’auto acquistata con i benefici della Legge 104 può essere guidata anche da familiari o accompagnatori, purché sia destinata prevalentemente all’utilizzo e alle esigenze della persona con disabilità.
Acquistare un’auto usata con detrazioni Legge 104
Le agevolazioni fiscali valgono anche per l’acquisto di auto usate, purché il veicolo sia idoneo al trasporto della persona con disabilità. Anche in questo caso si applicano IVA ridotta e detrazioni IRPEF al 19%.
L’automobile acquistata può essere cointestata?
È possibile cointestare l’auto acquistata con Legge 104, ma il beneficiario deve risultare comunque intestatario per mantenere validi i benefici fiscali.
Come funziona il passaggio di proprietà?
Con la Legge 104, l’acquirente è esente dall’imposta di trascrizione al PRA per il passaggio di proprietà.
Posso vendere l’auto acquistata con Legge 104?
L’auto acquistata con Legge 104 può essere venduta senza vincoli dopo due anni dall’acquisto, senza obbligo di restituzione dei benefici fiscali.